Glossario

A

Acciaio a basso carbonio

Acciaio contenente meno del 3% di carbonio. Questo acciaio è molto duttile e può essere allungato o arrotolato per parti meccaniche.

Acciaio austenitico

Acciai non magnetici che contengono nickel e 18% di cromo per aumentarne la resistenza alla corrosione. L’acciaio austenitico è la categoria di acciaio più diffusa.

Acciaio ad alto carbonio

Acciai che contengono almeno un 0,3% di carbonio. Se ne viene aggiunto di più l’acciaio diventa meno malleabile e quindi più difficile da lavorare. Questi acciai sono adatti per le lame degli aratri, letto a molle, pale, ed altre applicazioni facilmente usurabili.

Acciaio al carbonio

Acciaio composto per la maggior parte da carbonio e dipende da esso per la sua struttura. E’ il tipo di acciaio più  prodotto.

Acciaio derivato

L’acciaio che è stato rifiutato da un cliente per un difetto nella qualità della composizione chimica, misura o superficie. Le acciaierie cercano poi un altro cliente che possa accettare l’acciaio applicandone uno sconto.

Acciaio inossidabile

Gruppo di acciai inossidabili resistenti alla corrosione contenente almeno il 10% e può contenere altri elementi di lega. Questi acciai resistono alla corrosione e mantengono l loro durezza ad alta temperatura.

Acciaio semi-fabbricato

Forme semi lavorate come barre tonde, lamiere, ecc…

Acciaio semi-lavorato

Prodotti di acciaio come bluma, barre tonde, lamiere, ect...

Acciaio speciale

Categoria di acciaio (normalmente con alto livello di carbonio o altra lega) che include elettricità, leghe, acciai inossidabili e strumenti.

Acciaio zincato

Acciaio rivestito di un sottile strato di zinco per proteggere dalla corrosione prodotti come i bidoni della spazzatura, i serbatoi di stoccaggio, le reti metalliche di recinzione e le parti di ricambio motoristiche.

Acciai legati

Acciaio che contiene più di 1.65% di manganese, 5% di silicio, 6% di rame o altre quantità minime di acciai come cromo, molibdeno, nichel o tungsteno.

Affaticamento

Condizione che comporta un’eventuale frattura del materiale dovuta a costanti e ripetuti stress che esercitano meno pressione rispetto alla resistenza di trazione del materiale.

Affaticamento da corrosione

Crepa/screpolatura causata da ripetuti e fluttuanti stress in un ambiente corrosivo.

Agente riducente

Processo di aggiunta di gas naturale o carbone per rimuovere l’ossigeno dal minerale di ferro nella produzione di rottami sostitutivi. Il minerale di ferro può essere scaldato come gas naturale attraversandolo o combinandolo con il terreno o carbone attivo e riscaldato. L’ossigeno si combina nel minerale con carboni ed idrogeno riducendone il ferro.

AlSl (American Iron and Steel Institute)

Associazione commerciale dell’America del Nord con 50 società membro e più di 100 membri associati. Queste aziende rappresentano gli Stati Uniti, il Canada ed il Messico in tutti gli aspetti dell’industria siderurgica

Alta forte/debole lega di acciaio

L’acciaio che contiene meno del 5% di leghe indurenti o rafforzanti come il nickel, cromo, silicio, manganese, tungsteno, molibdeno e vanadio.

Altezza

La dimensione laterale del foglio di lamiera di acciaio come supposta dalla lunghezza e calibro. Se l’altezza della striscia di lamiera non viene controllata durante la laminazione, i bordi devono essere tagliati.

Altoforno

Altoforno cilindrico formato da mattoni resistenti al calore che fonde il ferro da minerale di ferro. Aria calda e gas vengono liberati dal minerale ferro, carbone e calcare alimentando il forno.

Attacco di ossigeno ad alta temperatura

Una perdita di forza e malleabilità dell’acciaio a causa di reazioni ad alta temperatura di un assorbimento di idrogeno con il carburo nell’acciaio, con conseguente decarburazione e fratture interne.

Attrezzature di rifinitura

Queste attrezzature trasformano gli acciai semi lavorati in forme standard che possono essere utilizzate da altri. Tra queste: laminatoi, linee di passivazione, attrezzature per la ricottura e laminatoi a tempra.


B

Bacchetta

Acciaio semi lavorato che viene arrotolato da billetta e viene utilizzato solitamente per filo, bulloni e chiodi.

Bacchetta

Prodotto arrotolato o meno prodotto da semi-prodotti come bluma con una sessione rotonda, rettangolare e incrociata. Le sessioni incrociate si raggiungono con la formatura a freddo (disegno).

Banda a caldo (Acciaio laminato a caldo)

L’acciaio viene laminato a caldo su un laminatoio. Può essere venduto direttamente ai clienti o trasformato in prodotti finiti.

Barra rinforzante (Rebar)

E’ un grado di prodotto acciaio utilizzato per rinforzare il calcestruzzo nelle autostrade e nella strutture di costruzione.

Barre

Acciaio in formato lungo ricavato da billetta. Barre commerciali e di rinforzo (armatura) sono due tipi di barre.

Barre di acciaio finite a freddo

Barre in carbonio laminate a caldo con una migliore qualità della superficie e resistenza prodotta dalla seconda riduzione a freddo.

Batteria di Forno da Coke

Combinazione di forni che trasformano il carbone in carbon fossile. Queste batterie sono le parti più sporche di un’acciaieria dovuta al gas di scarico e dalle emissioni.

Billetta

Forma di semilavorati di acciaio utilizzata per prodotti lunghi quali barre e profilati. Le billette misurano da due a sette pollici.

Blumo

Semilavorato di acciaio la cui sezione quadrata è superiore ai 120mm e viene poi trasformato in bacchette, barre tonde, o prodotti tubieri.


C

Calibro

Lo spessore di un certo acciaio. L’acciaio di alta qualità ha un consistente calibro per prevenire punti deboli o deformazioni.

Carbone

Una forma elaborata di carbone che viene utilizzata come combustibile negli altiforni in fusione al ferro. Bruciando costantemente e accuratamente il carbone è molto denso e non collassa al peso del minerale di ferro.

Caricamento

L’atto di carico del materiale in una fornace. Per esempio, minerale di ferro, carbone e calcare vengono caricati in un altoforno; un forno a base d’ossigeno viene caricata con scarti e metalli a caldo.

Cavitazione

La rapida formazione ed esaurimento di bolle d’aria che possono danneggiare il materiale ad un’interfaccia solido/liquida in condizioni di grave flusso turbolento.

Centro Servizi

Operatore che acquista i metalli, li stocca e poi li rivende in forme leggermene differenti da come è stato prodotto dall’acciaieria.

Cesoiatura

Processo di taglio dei bordi delle lamiere o strisce per renderle lineari. Questo viene effettuato sia dall’acciaieria che dagli operatori dell’acciaio.

Colata

Termine che si riferisce ad un lotto di acciaio raffinato, un forno caricato di ossigeno o elettrico pieno di acciaio. Una colata di acciaio può essere utilizzata per colare varie strisce, billette e blumi.

Colata continua

Processo di colata di acciaio in una billetta, bramma o lastra direttamente dal forno. Questo processo evita la necessità di grandi e costosi laminatoi e risparmia tempo in quanto le lastre solidificano in pochi minuti piuttosto che in molte ore impiegate per trasformare un lingotto in una forma.

Consumo

L’utilizzo fisico dell’acciaio dagli utilizzatori finali. Il consumo presuppone modifiche negli inventari diversamente da costi richiesti.

Convertitore/Processore

I clienti richiedono l’acciaio in prodotti finiti come tubi, lamiere laminate a caldo da acciaierie o produttori di tubi. Questo acciaio di solito non è contrattato convertendo il segmento convertitore del reddito dell’acciaieria ad un prezzo più sensibile rispetto ai loro contratti di fornitura dell’acciaieria.

Correzione di forma

Livelli, rifilature, laminatoi a tempra riformano l’acciaio processato per incontrare le specifiche del cliente. Il rimodellamento è necessario quando nelle varie fasi si hanno delle deformità nell’acciaio.

Corrosione

La naturale degradazione dell’acciaio a causa di condizioni atmosferiche o altri fattori.

Corrosione catodica

Corrosione di un catodo causata dalla precipitazione di idrogeno.

Corrosione galvanica

Corrosione accelerata di un metallo a causa di un contatto elettrico con un metallo più nobile o un conduttore non metallico in un elettrolito corrosivo.

Corrosione intergranulare

Corrrosione preferenziale su e lungo il limite della grana di un metallo.

Corrosione intergranulare con frattura da stress

Frattura corrosiva da stress che avviene lungo i bordi della grana.

Corrosione interstiziale

Corrosione di una superficie metallica pienamente protetta dall’ambiente ma corrode perché è vicino alla superficie di un altro metallo.

Costo del ciclo di vita

Un metodo di calcolo del costo dove i costi vengono ripartiti sulla vita del prodotto. Il ciclo di vita dei costi è spesso più basso per l’acciaio inossidabile che per le alternative, nonostante un maggiore esborso iniziale i prodotti di acciaio generalmente durano più a lungo e richiedono poca manutenzione.

Costruttore

Produttore intermediario che acquista i materiali e li lavora specificatamente per un progetto particolare.

Cracking ambientale

Lo screpolarsi e la corrosione di un materiale normalmente duttile a causa di condizioni ambientali.

Cracking da stress di corrosione di cloruro

Screpolature/crepe causate dalla combinazione di trazione e corrosione in presenza di acqua e cloruri.

Crepa da stress di corrosione (SCC)

Lentamente si possono formare delle crepe nell’acciaio inossidabile causate dallo stress meccanico e dall’esposizione ad ambienti corrosivi.

Crepa da stress da solfuro

La crepatura di un metallo sotto una combinata azione di stress di trazione e corrosione in presenza di acqua e solfuro di idrogeno (una forma di crepa da stress di idrogeno)

Cromo (CR)

Elemento di lega che viene utilizzato nell’acciaio inossidabile per impedire la corrosione.


D

Decapaggio

Processo attraverso il quale vengono ripulite le bobine di acciaio con bagni di acido cloridrico per rimuovere le impurità come ruggine, sporcizia e olio.

Decarburazione Argon-Ossigeno

Processo per ulteriore diminuzione del contenuto di carbonio degli acciai inossidabili durante il raffinamento. La decarburazione Argon-Ossigeno è strettamente legata al forno elettrico ad arco, ma ha un tempo operativo minore e richiede temperature più basse.

Decarburazione di ossigeno in ambiente sterile (VOD)

Tecnica di perfezionamento dell’acciaio inossidabile che riduce il contenuto di carbonio. Il fuso viene riscaldato e agitato dalla corrente elettrica mentre l’ossigeno entra dall’alto. I gas indesiderati fuoriescono dall’acciaio e vengono risucchiati dalla pompa. Le leghe e altri additivi vengono poi mescolati assieme per ottenere un acciaio fuso successivo.

Deformazione

La quantità di allungamento, sforzo o compressione che occorre in ogni metallo ad un livello di stress dato. Generalmente in termini di pollici è l’allungamento di un pollice di materiale.

Desolforazione

L’eliminazione di zolfo da una siviera piena di metallo caldo tramite iniezione chimica prima di caricarla nel forno ad ossigeno basico. Ciò avviene perché lo zolfo riduce le capacità di saldatura e formatura.

Dispositivo di controllo automatico

Un sistema di forze idrauliche rotanti con le quali i produttori di acciaio monitorano lo spessore di una lamiera mentre si muove attraverso il laminatoio a più di 50 mph (80 km/h). Un sensore a distanza computerizzato regola e controlla lo spessore da 50 a 60 volte al secondo.

Duplex

Acciaio inossidabile composto da acciai ferritici e austenitici contenenti un’alta quantità di cromo e nickel. Questa combinazione è più forte dei due metalli distinti. Gli acciai Duplex sono altamente resistenti alla corrosione e screpolature e sono spesso usati nella costruzione di scambiatori di calore, impianti ed applicazioni navali.

Durezza di superficie

Temprare un acciaio ferroso per rendere la parte esterna più solida di quella interna. Questo può essere fatto tramite cementazione, cianurazione, nitrurazione, carbonizzazione e indurimento a fiamma.

Duttilità

La capacità dell’acciaio di essere lavorato, formato o alterato permanentemente a temperatura ambiente senza essere danneggiato.


E

Elemento di lega

L’aggiunta di qualsiasi elemento metallico nella  produzione di acciaio per aumentare durezza, resistenza o resistenza alla corrosione. Molibdeno, nickel e cromo sono i più comuni elementi di lega nell’acciaio inossidabile.

Erosione

La continua deplezione di un materiale a causa di interazione con un liquido, un fluido multi componente o particelle solide trasportate con il liquido.

Erosione-Corrosione

Una perdita accelerata di materiale riguardante la corrosione e l’erosione che risulta dal materiale corrosivo interagente con il materiale.

Erosione da contatto

Il deterioramento di due superfici a contatto, sotto carico e accelerato dal loro moto relativo.

Estrusione

Un pezzo a forma composto normalmente da metalli ferrosi prodotto forzando la billetta, la barra o asta attraverso una matrice dalla forma appropriata.

Extra Lega (Supplemento di lega)

Prezzo di vendita del produttore con un supplemento/ricarico aggiunto per compensare/bilanciare l’aumento dei costi dei materiali di base dovuti dall’aumento dei prezzi della lega.


F

Fase Sigma

Una veloce ed estrema fase Fe-Cr che può trasforma ad alte temperature in Fe-Cr-Ni o altre leghe elettriche, leghe, acciaio inossidabile e strumenti in acciaio

Fastmet

La riduzione di minerale di ferro a pellets ferrosi che possono essere caricati su un forno elettrico ad arco con una pari quantità di rottame. Questo processo permette ai produttori di deviare il percorso del forno a scoppio del carbone alla produzione di metallo di minerale di ferro a caldo.

Fattore di Puntinatura/Vaiolatura

Rapporto tra la profondità del foro risultante dalla corrosione diviso per la penetrazione media calcolata dalla perdita di massa.

Ferrite

E’ la struttura cristallina cubica delle leghe a base di ferro.

Ferritico

Gli acciai magnetici possiedono un basso contenuto di carbonio e contengono cromo come elemento maggiore di lega si solito tra 13%-17%. Il secondo acciaio più utilizzato. Gli accia ferritici sono generalmente utilizzati in ambito motoristico e nei sistemi di scarico, serbatoi di acqua e nell’assetto interno architettonico.

Ferro-cromo

Un comune metallo utilizzato per la produzione di acciaio inossidabile. Questa lega è composta da ferro e per il 72% da cromo.

Ferroleghe

Prodotti metallici come ferro-cromo, ferro-manganese e ferro-silicio che vengono comunemente utilizzati come materiali grezzi nella produzione di acciaio. Alcuni stadi possono essere la disossidazione, desolforazione e forza aggiunta.

Ferroso

Qualsiasi tipo di metallo composto principalmente da ferro.

Filo

Prodotto lungo e sottile cha varia da un dia. Di 0.76mm a 6.35mm. Viene prodotto in sezioni tonde, quadre, ottagonali o esagonali.

Flusso

Un agente ferroso pulitore che consiste di calcare e calce. Questi prodotti reagiscono sulle impurità in una vasca metallica che affiorano sulla superficie del liquido ferroso.

Forgiatura

Sagomatura di metallo a caldo o a freddo in forme fisse tramite martellamento, regolazione, pressione e laminazione.

Forno elettrico ad arco

Un forno produttore di acciaio dove viene utilizzato generalmente il 100% del rottame. Il calore viene prodotto dall’elettricità che scocca tra gli elettrodi ed il rottame. Questi forni possono operare a corrente alternata (AC) o a corrente continua (DC)

Forza

L’abilità dell’acciaio di opporre forze applicate quando si considerano resistenti all’allungamento, formazione, compressione, ecc…

Fragilità alla rottura

Una frattura che ha più o meno una deformazione plastica.

Fratturazione indotta da idrogeno

Fratture interne graduali che collegano le bolle d idrogeno adiacenti ai diversi piani del metallo o alla superficie del metallo.

Fresa

Il sottile colmo sull’orlo delle strisce di acciaio risultanti dalle operazioni di taglio come cesoia, rifilatura, taglio o tranciatura. Ad esempio, quando la rifilatrice rifinisce i lati della lamiera longitudinalmente o taglia una lamiera di acciaio in strisce, i suoi bordi si piegheranno sulla direzione di taglio.


G

Ghisa

Ferro fuso prodotto in altoforno che contiene almeno il 15% di carbonio. Nominato molto tempo fa quando il ferro fuso veniva versato in un fosso sul terreno e fatto scorrere attraverso dei buchi poco profondi. Paragonato ai maialini appena nati che succhiano. Il canale centrale veniva chiamato “scrofa” mentre gli stampi “maialini”.

Grezzo

Una sezione di foglio d’acciaio con le dimensioni esterne di una parte specifica ma non è ancora stata punzonata/marcata dall’utente finale. Questo riduce il lavoro dell’acciaio processore e i costi di trasporto.


H


I

Impilaggio (Palancole)

E’ una struttura di acciaio con bordi ad incastro utilizzati come compartimenti stagni e rinforzi per argini.

Incrostatura

La ruggine proveniente dal ferro che si forma sulla superficie dell’acciaio dopo che si è riscaldato.

Incrostazione

Un accumulo di organismi marini che si deposita sulla superficie metallica sommersa. L’incrostazione si riferisce anche all’accumulo di normali depositi inorganici sulle tubature degli scambiatori di calore.

Indurimento per precipitazione (invecchiamento o indurimento per precipitazione)

Degenerazione di acciaio che ne aumenta durezza e resistenza riducendo duttilità. Questo processo segue normalmente un rapido raffreddamento o una lavorazione a freddo.

Infragilimento

La perdita di malleabilità di un materiale a causa di un trattamento termico o un cambiamento fisico.

Infragilimento di idrogeno

L’assorbimento dell’drogeno da parte di un metallo risultante dalla perdita di duttilità.

Inibitore catodico

Sostanza chimica che previene o rallenta una reazione catodica o riduttiva.


J


K


L

Lamiera

Lamina di acciaio di misura superiore agli 8 pollici di larghezza con uno spessore che va da un quarto di pollice a più di un piede

Lamiere in acciaio

Acciaio che è sottile e arrotolato in un nastro. Viene creato da un laminatoio a caldo appiattendo una lastra e mantenendo le dimensioni della stessa. La differenza principale tra acciaio, striscia,lamiera e foglio sono solo le dimensioni fisiche della larghezza e dello spessore.

Lamiere Quarto

Lamiere di acciaio inossidabile prodotte da una lastra che viene arrotolata ad una specifica lunghezza, altezza e spessore. Disponibilità in spessore da 5mm e più piccoli e altezza fino a 4000mm.

Lamina

Metallo con uno spessore massimo di .005 pollici

Laminatoi integrati

Produttori di acciaio che elaborano minerale di ferro e altri metalli grezzi in altiforni. Questi laminatoi differiscono da laminatoi più piccoli nella parte finale a caldo della produzione. La maggior parte dei laminatoi integrati sono specializzati in laminati e lamiere di acciaio.

Laminatoio parallelo

Un laminatoio a freddo che rende la superficie più forte, uniforme e liscia e uno spessore minimo al foglio di lamiera. Questo laminatoio appiattisce l’acciaio attraverso una serie di rulli per ottenere una desiderata qualità sia di spessore che di superficie.

Laminatoio reversibile

Un basamento a rulli attraverso il quale l’acciaio passa avanti ed indietro e viene trasformato in lamiera o piastra. La distanza tra i rulli viene ridotta dopo ogni passaggio.

Laminatoio Steckel

Un laminatoio per la riduzione dei fogli di acciaio in scatole di bobine preriscaldate. La lamiera o il foglio viene fatto passare attraverso i rulli ad inversione e avvolti alla fine del laminatoio. Riscaldati nella scatola della bobina e spediti indietro attraverso lo Steckel e riavvolto. Con il riscaldamento dell’acciaio all’inizio di ogni fase, i rulli lo possono spremere più sottile passo per passo e assumere una miglior superficie finita.

Laminazione dei bordi (Condizionamento del bordo)

Per facilitare la manipolazione del prodotto da parte del cliente, le strisce di acciaio vengono arrotolate per lisciarne gli angoli e rimuovere tutte le bave.

Lastra

Un comune tipo di acciaio semilavorato di spessore 10mm con larghezza ca. 30/85mm e lungo ca. 20 piedi. Dopo la fusione le lastre vengono spedite al laminatoio dove vengono laminate e arrotolate in fogli o lamiere.

Lavorazione

Vari processi di lavorazione di un prodotto di metallo per produrre un componente specifico richiesto dal cliente.

Lavorazione a freddo (laminazione)

Modificare la struttura e la forma dell’acciaio tramite laminatura, martellamento e allungamento dell’acciaio a temperatura ambiente per aumentare la durezza e la forza dell’acciaio.

Leggero misuratore di acciaio

Una sottile lamiera di acciaio che è stata sia temprata a caldo che laminata a freddo. Questo acciaio è di solito placato con cromo e stagno per i contenitori di bevande e cibo.

Leghe speciali

Metalli con proprietà fisiche e chimiche. Queste leghe sono prodotte per specifiche applicazioni; considerate anche come facenti parte del più basso livello delle superleghe.

Linea di livellamento

Una macchina che liscia/livella qualsiasi tipo di difetto nella lamiera prima di essere spedita al cliente.

Linea Tubo

Un tubo che viene utilizzate su lunghe distanze per il trasporto di petrolio, gas naturale e altri fluidi.

Lingotto

Acciaio semi lavorato che è stato colato in forme e poi solidificato. Gli stampi sono stati poi rimossi e l’acciaio è ora pronto per laminazione e per la forgiatura.


M

Maglia

Barriera semi impermeabile costituita da fili di acciaio incrociati.

Mandrino Superiore Disegnato

Per produrre tubi speciali, questa procedura utilizza una trafilatrice che spinge il tubo attraverso uno stampo o sopra un mandrino permettendo un eccellente controllo sul diametro interno e lo spessore. Questi tubi speciali vengono distribuiti principalmente nei mercati motoristici e per cilindri idraulici.

Marsenite

Una soluzione forte e supersatura di ferro caratterizzata da una micro struttura aciculare (aghiforme).

Marsenitico

Una piccola categoria di acciaio inossidabile che contiene 12% di cromo, un leggero livello di carbonio e un basso contenuto di nickel.

Metallo non ferroso

Metallo o lega non contenente ferro.

Minerale

Materiale contenente ferro e utilizzato soprattutto nell’alto forno

Minerale di ferro

Minerale che contiene sufficiente ferro per essere considerato un fattore nella produzione di acciaio.

Mini-acciaierie/laminatoi

Acciaierie che fondono rottami metallici per la produzione di prodotti standard. Essi hanno gli stessi requisiti delle acciaierie più complesse ma utilizzano differenti contratti di lavoro, piccole dimensioni, prodotti, mercati, ecc…

Molybdenum [Mo]

Elemento di lega che migliora la resistenza alla corrosione con il cromo negli acciai inossidabili.


N

Nastro

Foglio di acciaio arrotolato per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio.

Nastri laminati a freddo (Foglio)

Il foglio di acciaio decapato viene fatto passare attraverso un laminatoio a freddo di riduzione. Può avere una larghezza di circa 304,8mm (12inches) mentre il foglio/lamiera può essere larga più di 2032mm (80inches). L’acciaio laminato a freddo è più sottile e forte rispetto al foglio laminato a caldo ed è più costoso.

Nichel [Ni]

Elemento di lega utilizzato negli acciai inossidabili per migliorarne la duttilità e la resistenza alla corrosione.


O

Oil Country Tubular Goods [OCTG]

Categoria di prodotti tubolari utilizzati da clienti per l’esplorazione di petrolio. Vengono applicate delle etichette OCTG agli involucri, ai trapani tubolari e ai tubi per carburante.

Oscillazione

Metodo di avvolgimento di una stretta striscia di acciaio attorno ad un rotolo molto più ampio. Questo permette di avere più acciaio per rotolo e il cliente può avere processi di lavorazione più lunghi.

Ossidazione

Ruggine o corrosione causate dall’esposizione all’ossigeno.


P

Pallinatura

Stressare lo stato di superficie del materiale bombardandolo con uno strumento particolare (di solito colpi di palline d’acciaio) in condizioni controllate.

Passivazione

Una riduzione della velocità di reazione di un elettrodo coinvolto nella corrosione.

Passivo

Lo stato di un metallo la cui reazione sulla superficie di un prodotto causa un’evidente e veloce corrosione in assenza del prodotto.

Pezzi a misura

Una sezione di lamiera che viene tagliata a misura su richiesta dal cliente. L’acciaio in eccesso viene tagliato per motivi di trasporto ed è già pronto per essere pressato a seconda della matrice.

Piatti in acciaio laminati

Categoria di acciaio che include formati come fogli, lamiera e piatti.

Placcatura

Applicazione di un rivestimento in acciaio inossidabile ad una lega di acciaio inferiore mediante versamento, saldatura o rivestimento per aumentare la resistenza alla corrosione ad un costo inferiore rispetto all’utilizzo di solo acciaio inossidabile.

Polvere metallica

Tecnica di fabbrica in cui la polvere metallica sottile viene compressa e riscaldata ad alta pressione e solidificata.

Polvere metallica

Una ripartizione estrema di metallo causato dall’esposizione a gas di carbonio a temperature elevate.

Potenziale di corrosione

Il potenziale di una superficie corrosiva in un elettrolito rispetto ad un elettrodo in condizioni di circuito aperto.

Potenziale critico di corrosione per vaiolatura (pitting)

Il valore più basso del potenziale ossidante nel quale compaiono o si formano i primi buchi. Il valore dipende dal tipo di test utilizzato.

Precipitazione di Indurimento

Una piccola categoria di acciaio simile ad acciaio marsenitico con forza e durezza maggiore dovuto al trattamento termico.

Pressofusione

I principali processi di fusione vicino alle forme non ferrose come zinco, alluminio, e leghe di zinco-alluminio.

Processo di idroimbutitura

Un processo nel quale un tubo viene posizionato in uno stampo di formatura e viene formata la forma secondo il tipo di stampo con la pressione dell’acqua interna. Questo processo è ideale per le parti motoristiche perché permette una maggiore deformazione della forma e i fori possono essere fatti ovunque.

Prodotti lunghi

Categoria di acciaio che include bacchette, barre e prodotti strutturali più lunghi che piatti.

Profilati

Un gruppo di prodotti profilati in acciaio che include travi ad I, travi ad H, ampie flangie travi e palandole. Questi prodotti vengono utilizzati nella costruzione degli edifici a più piani, ponti, supporti, autostrade, ecc.

Protezione anodica

Polarizzazione ad un maggiore potenziale ossidante per ottenere una ridotta velocità di corrosione attraverso la passivizzazione / l’avanzamento di passività.

Protezione catodica

Ridurre la corrosione di un metallo mettendo sulla superficie un particolare catodo di una cellula elettrochimica.

Proprietà meccaniche

Proprietà fisiche del materiale riguardante la sua l’elasticità quando viene applicata una forza, in particolare stress e tensione.

Pulizia con solventi

La rimozione di contaminanti quali olio, grasso, sale, ecc…, pulendo con solventi, vapore, alcali o emulsioni.

Puntinatura

Localizzata una corrosione (sottoforma di punti) sulla superficie di un metallo delimitata in una piccola zona.


Q


R

Resa di resistenza

Lo stress al quale un materiale viene sottoposto ad una specifica forza deviata dalla proporzione dello stress da deformare. La deviazione è espressa in termini di forza per mezzo di metodo offset (di solito sforzo del 2%) o la totale estensione sotto sforzo (sforzo del 5%)

Residui

Le impurità residue nei mini laminatoi di acciaio risultanti dalla vasta gamma di metalli utilizzati nel processo.

Resistenza alla corrosione

La capacità di un metallo di resistere alla corrosione in un particolare ambiente.

Ricottura

Trattamento termico di riscaldamento dell’acciaio per renderlo più duttile e lavorabile e prevenirne rotture o crepe. La ricottura di lotti consiste nel riscaldare i nastri per giorni in un ambiente privo di ossigeno.La continua ricottura consiste nel far scorrere i nastri attraverso passanti verticali riscaldati per l’ottenimento di determinate caratteristiche tecniche.

Ricottura di distensione

Si riscalda un metallo ad un’appropriata temperatura mantenendolo abbastanza lungo per ridurne gli stress residui e poi con lento raffreddamento per minimizzare lo sviluppo di stress residui.

Riduzione a freddo

Il processo di arrotolamento a freddo del nastro di fogli lavorati a caldo e decapati attraverso una pressa rendendone l’acciaio più resistente, sottile e liscio con  questa pressione.

Rifinitura

La finale condizione della superficie dopo l’ultima fase di produzione.

Rottame (ferroso)

Materiale contenente ferro normalmente risciolto e rifuso in nuovo acciaio. Il rottame rimasto dalla rifilatura dei bordi e buttato dal laminatoio; questo viene di solito rispedito all’altoforno. Il rottame obsoleto ed industriale che viene tagliato dagli stampatori o dal cliente. Il rottame obsoleto è ferro che viene eliminato come vecchi silos di stoccaggio, auto, poi rifuso nei mini laminatoi.


S

Sabbiatura

Sabbia pulente utilizzata come abrasivo nell’acciaio inossidabile.

Saldatura

La saldatura è un processo per unire una o più parti di metalli assieme. Un saldatore utilizza il calore per riscaldare le parti che devono essere unite e poi utilizza il materiale di apporto per unire i pezzi assieme.

Saldatura del tubo a resistenza

I tubi ricavati da lamiera di acciaio laminato vengono fatti passare attraverso dei rulli formanti e saldati. La tecnologia della saldatura a resistenza è avanzata e consiste circa del  48% delle spedizioni OCTG da tonnellaggio.

Sbavatura

Rimuovere il sottile filo ai bordi della lamiera di metallo che risulta dalle operazioni di taglio come il taglio in lunghezza, rifilatura, cesoia o tranciatura.

Scarto tagliuzzato

Piccoli rottami ricavati dalle automobili triturate. L’acciaio viene separato tramite magneti e consumate dalle mini acciaierie per essere utilizzate nelle operazioni di altoforno ad arco elettrico.

Scoria

Le impurità di acciaio risultanti dal bagno di fusione. Il flusso può essere aggiunto per raggruppare le impurità in scoria. La scoria è più leggera del ferro e galleggiando può essere facilmente rimossa.

Scorrimento viscoso

Scorrimento causato dallo stress che avviene nel tempo.

Sezioni strutturali cave

Tubo in acciaio ad alta resistenza e formato a freddo utilizzato per scopi strutturali in una vasta gamma di applicazioni. Il più grande vantaggio che possiede è la proporzione tra alta qualità e peso. Sinterizzazione. Un processo che combina le particelle ferro-cuscinetto in piccole palline recuperate dai filtri dell’ambiente di controllo. I granuli possono essere utilizzati come carica nell’altoforno.

Solforazione

La reazione di un metallo o una lega con una specie contenente solfuro per produrre un composto di solfuro che si forma sotto la superficie del metallo o della lega.

Solubilizzazione

Riscaldare un metallo ad alte temperature e mantenerlo abbastanza a lungo per uno o più dei suoi elementi per raggiungere la soluzione solida. La soluzione viene poi raffreddata rapidamente per mantenere i suoi componenti interni.

Stress da frattura da idrogeno

Frattura di un metallo risultante dalla combinazione di idrogeno e stress di tensione.

Superleghe a base di nichel

Lega metallica prodotta per prestazioni più elevate, applicazioni ad alta temperatura come leghe di nickel-ferro-cromo e leghe nichel-cromo-ferro.

Superleghe a base di ferro

Queste leghe appartengono alla più alta gamma di temperatura e forza. Possono essere usati additivi come cromo, nickel, titanio, manganese, molibdeno, vanadio, silicio, e carbonio. Queste super leghe si possono considerare come “super acciai di cromo”.

Striscia

Un sottile pezzo piatto che è generalmente più ristretto e viene monitorato attentamente dal calibro. Può essere tagliato con una cesoia da un foglio di acciaio inossidabile.

Strumenti in acciaio

Gli acciai pesanti vengono utilizzati per la produzione di stampi ed utensili manifatturieri.

Super leghe

Leghe di metallo leggere progettate per resistere a condizioni estreme. Le leghe convenzionali sono a base di ferro,cobalto, nickel e titanio.

Super leghe a base di titanio

Leghe leggere corrosivo-resistenti ad alte temperature. Vengono utilizzate come parti di aerei in quanto molto pratiche. Le leghe di titanio possono essere mescolate con carbonio, ferro, vanadio, silicio, cobalto, tantalio, zirconio e manganese.


T

Taconite

Un minerale naturale contenente meno del 30% di ferro ed è il materiale primario più utilizzato oggigiorno per i forni a scoppio. Negli anni 40 questo minerale diminuì , ora le società possono utilizzarlo a basso grado.

Taglio a misura in lunghezza

Il taglio a misura di acciaio in lamiera in lunghezza desiderata e poi normalmente accatastata.

Taglio longitudinale

Il taglio di una lamiera in sottili strisce per incontrare le richieste del cliente.

Tantalio (Ta)

Un sottoprodotto derivato dalla lavorazione della lamina, viene utilizzato come barriera anticorrosiva dei processi chimici e degli strumenti di taglio al carburo, e vengono ancora oggi utilizzati come condensatori e filamenti elettronici. Si scioglie a 2415 gradi Fahrenheit.

Tempra

Tempra è un trattamento termico utilizzato per l’indurimento dell’acciaio inossidabile. L’acciaio viene riscaldato fino allo stato di austenitico e poi rapidamente raffreddato ad aria, olio, acqua, salamoia, ecc. L’acciaio necessita, a seconda dell’uso finale, di essere temperato dopo essere stato temprato.

Test di piegatura

Test utilizzati per valutare la duttilità e malleabilità dell'acciaio quando è sottoposto a piegatura.

Titanio (Ti)

Un metallo bianco duttile e malleabile viene utilizzato in aviazione, aerospaziale, ecc. dovuto alla sua vigorosa forza e peso leggero.Tonnellata Unità di misura utilizzata per rottami e minerali di acciaio.

Trattamento preventivo

Acciaio che viene trattato chimicamente per prepararlo ai futuri trattamenti e prevenire la corrosione e future alternazioni.

Trattamento Termico

Modificare le proprietà di un acciaio sottoponendolo ad una serie di cambiamenti di temperatura. Per aumentare la durezza, la forza e la duttilità dell’acciaio ed essere adatto ad applicazioni aggiuntive.

Trattamento termico

Un rivestimento chimico normalmente applicato alla superficie metallica per resistere alla formazione di ossido e corrosione.

Trattamento termico post saldatura

Riscaldamento e raffreddamento di una saldatura in modo da poter ottenere le proprietà desiderate.

Trave in acciaio

Pezzo lungo squadrato in metallo, di solito acciaio, utilizzato nelle costruzioni di edifici.

Tubazione

Termine che originariamente definisce tubo utilizzato per il trasporto di liquidi e gas. Ora tubo e tubazione sono interscambiabili.

Tubazioni

Quando si parla di OCTG. La tubazione viene considerata come tubazione utilizzata per condurre olio o gas in superficie. Dipende poi dalle condizioni e dalla durata la sostituzione di quest’ultimo.

Tubo Perforato

Il tubo senza saldatura per perforare pozzi di olio o gas. L’asta di perforazione è il condotto tra la testa del pozzo e la punta di perforazione.

Tubi saldati di testa

Il tipo di tubo standard utilizzato negli impianti idraulici. Il nastro riscaldato passa continuamente tra rulli di saldatura che danno la forma al tubo e pressano/comprimono i bordi caldi assieme fino a creare un solida saldatura.

Tubi speciali

Una vasta quantità di prodotti tubolari speciali e di alta qualità. Questo prodotto può essere utilizzato nelle industrie automobilistiche o agricole, nelle costruzioni o cilindri idraulici.

Tubi senza saldatura

Tubo prodotto da una barra piena che viene scaldata e ruotata sotto pressione. Questa pressione rotante crea un buco al centro della billetta che viene trasformata poi in tubo da un mandrino.

Tungsteno (W)

Metallo grigio con elevata resistenza alla trazione. E’ duttile, malleabile, e resistente agli agenti atmosferici e agli acidi tranne per alcali forti.


U


V

Vanadio (V)

Un metallo grigio normalmente utilizzato come agente di lega per ferro e acciaio. Viene anche utilizzato come rafforzante delle leghe a base di titanio.

Velocità di corrosione

La velocità in cui un oggetto si corrode.


W


X


Y


Z

Zirconio (ZR)

Un metallo forte e duttile ottenuto dal trattamento chimico di sabbie di zircone. Ha una buona resistenza alla corrosione a temperature elevate e viene utilizzato come materiale strutturale nei reattori nucleari e come rivestimento per materiale di uranio.

Zona di colata difettosa

La parte di metallo che non si fonde durante il taglio, la brasatura o saldatura ma le cui proprietà microstrutturali e fisiche vengono alterate da questi processi.

Newsletter

Contatti

SpecialSteelStock

Via Lago Maggiore, 5-7-9-11
36015 Schio (VI) ITALY
Tel +39.0445.579826
info@specialsteelstock.com
Seguici su Linkedin